fbpx

Newsletter

Panier

76589
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-76589,theme-stockholm2021_9,multiple-domain-benoit-barbagli-com,qode-social-login-1.1.3,stockholm-core-2.3.2,non-logged-in,woocommerce-no-js,select-theme-ver-9.0,ajax_fade,page_not_loaded, vertical_menu_transparency vertical_menu_transparency_on,menu-animation-underline,side_area_uncovered,header_top_hide_on_mobile,,qode_menu_center,qode_sidebar_adv_responsiveness,qode_sidebar_adv_responsiveness_1024,qode-mobile-logo-set,qode-wpml-enabled,qode-single-product-thumbs-below,wpb-js-composer js-comp-ver-6.7.0,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-73338

Un fluido riflettente che cola sulla propria pelle, si pietrifica quando si pronuncia, quando diventa conoscenza. Sensazione esterna, sensazione di contatto, olia i meccanismi della conoscenza e i suoi assiomi senza mai rivelarsi, il liquido lacrimale della conoscenza, vicino agli occhi, vi si nasconde. Se il limite ha altro da sé, non possiamo conoscerlo.

Il limite della libertà è la conoscenza e tutti i poteri che ne derivano

Il limite della libertà è la verità.

Non c’è niente di poetico, è tutta politica.

Politica del corpo, politica dello spazio lacunoso costruito da due cortecce modali che si incontrano.

Di una parola circoscritta, l’eros pronunciato preferisce alla verità, l’alètheia

This post is also available in Français English