fbpx

Newsletter

Panier

76508
page-template-default,page,page-id-76508,theme-stockholm2021_9,multiple-domain-benoit-barbagli-com,qode-social-login-1.1.3,stockholm-core-2.3.2,non-logged-in,woocommerce-no-js,select-theme-ver-9.0,ajax_fade,page_not_loaded, vertical_menu_transparency vertical_menu_transparency_on,menu-animation-underline,side_area_uncovered,header_top_hide_on_mobile,,qode_menu_center,qode_sidebar_adv_responsiveness,qode_sidebar_adv_responsiveness_1024,qode-mobile-logo-set,qode-wpml-enabled,qode-single-product-thumbs-below,wpb-js-composer js-comp-ver-6.7.0,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-73338

CONDIZIONI DI VENDITA

ARTICOLO PRIMO: Definizione dei termini e preambolo

Il termine “Società” nel testo significa: la società LE VERNIER, società a responsabilità limitata con capitale di 4000 euro, iscritta alla RCS di NICE con il numero 531 350 528, con sede legale in 2 rue VERNIER 06000 NICE .

Il termine “Sito” nel testo designa: il sito web, connesso alla rete Internet, il cui indirizzo elettronico è il seguente: http://www.eva-vautier.com/

Il termine “Prodotti” nel testo significa: tutti i dipinti, libri, incisioni, serigrafie, stampe digitali, litografie e opere originali posti in vendita attraverso il “Sito”

Con il termine “Cliente” nel testo si intende: l’acquirente, persona fisica o giuridica, non professionale che agisce in qualità di consumatore ed effettua un ordine sul “Sito”

Il termine “Parti” nel testo significa: la “Società” e i “Clienti” collettivamente.

La “Società” avvia un’attività di vendita on line di “Prodotti” attraverso il “Sito” che presenta i suddetti “Prodotti” in un catalogo digitale a potenziali “Clienti”.

Il “Sito” è pubblicato dalla “Società” che ne detiene la piena proprietà.

Articolo 2: Oggetto delle presenti condizioni generali di vendita

Scopo delle presenti condizioni generali di vendita è, da un lato, informare qualsiasi potenziale “Cliente” delle condizioni e delle modalità con cui la “Società” procede alla vendita e consegna dei “Prodotti” ordinati e, dall’altro mano, per definire i diritti e gli obblighi delle parti in relazione alla vendita online di “Prodotti” da parte della “Società” ai “Clienti”.

Le presenti condizioni generali di vendita si applicano, senza restrizioni o riserve, a tutti gli ordini, vendite e servizi connessi, “Prodotti” offerti dalla “Società” sul “Sito”.

Di conseguenza, il fatto per qualsiasi soggetto di ordinare un prodotto offerto in vendita sul “Sito” implica l’integrale e integrale accettazione delle presenti condizioni generali di vendita, delle quali il “Cliente” riconosce di aver preso visione prima del suo ordine.

La “Società” si riserva il diritto di modificare in qualsiasi momento le presenti condizioni generali di vendita. Tuttavia, le Condizioni Generali di Vendita applicabili all’ordine effettuato da un “Cliente” sul “Sito” sono quelle accettate da quest’ultimo al momento dell’inoltro dell’ordine stesso.

Le presenti Condizioni Generali di Vendita integrano le condizioni di utilizzo del sito www.eva-vautier.com, consultabili in qualsiasi momento nella sezione “Note legali” del “Sito” e applicabili ai “Clienti”.

Articolo 3: Caratteristiche dei “Prodotti”

www.eva-vautier.com è un sito di vendita online di dipinti, libri, incisioni, serigrafie, stampe digitali, litografie e opere originali.

In conformità a quanto previsto dagli articoli L. 111-1 e seguenti del Codice del Consumo, il “Cliente” può, prima dell’ordine, prendere atto, sul “Sito”, delle caratteristiche essenziali del/i prodotto/i che desidera ordinare cliccando sul prodotto.

La “Società” si procura “Prodotti” di produttori che hanno espressamente acconsentito ad essere referenziati nel catalogo digitale del “Sito”.

Le offerte presentate dalla “Società” sono valide nei limiti delle scorte disponibili. Per i “Prodotti” non stoccati nei propri magazzini, le offerte presentate dalla “Società” sono valide subordinatamente alla loro disponibilità.

Per ogni “Prodotto”, le caratteristiche essenziali, qualitative e quantitative sono ottenute direttamente dai produttori e compaiono nelle schede prodotto.

La “Società” può in qualsiasi momento aggiungere nuovi “Prodotti”, cancellare in tutto o in parte i “Prodotti” venduti o presentati nel catalogo digitale del “Sito”, cambiarne la presentazione o cessarne la commercializzazione sul proprio “Sito”, senza pregiudizio per gli ordini effettuati dal “Cliente”, e ciò, senza che questo sia obbligato a darne preventiva comunicazione al “Cliente”.

Articolo 4: Informazioni diffuse sul “Sito”

Pur ponendo la massima cura nel pubblicare le informazioni e i dati disponibili gratuitamente sul “Sito” e aggiornarli, la “Società” non può essere ritenuta responsabile per eventuali inesattezze, errori od omissioni che potrebbero essersi verificate. “Prodotti” che gli saranno stati comunicati dai produttori.

Inoltre, la “Società” non può essere ritenuta responsabile per errori tipografici che compaiono sul “Sito” al di fuori del proprio controllo o per una visualizzazione del prodotto non aggiornata.

Più in generale, la Società non può essere ritenuta responsabile:

– interruzioni o ritardi registrati sul “Sito” dovuti all’esecuzione di lavori di manutenzione, guasti tecnici, cause di forza maggiore, imputabili a terzi oa qualsivoglia circostanza, indipendentemente dalla sua volontà;

– l’impossibilità di accedere temporaneamente al “Sito”, per fatti indipendenti dalla sua volontà, quali casi di interruzione della rete Internet o guasto degli apparati di ricezione del “Cliente” sulla rete Internet.

Articolo 5: Ordini di articoli

5.1: Effettuare ordini

Qualsiasi ordine per un “Prodotto” proposto sul “Sito” implica la consultazione e l’espressa accettazione delle presenti condizioni generali di vendita, fatte salve le specifiche condizioni contrattuali concordate tra le “Parti”.

Di conseguenza, il fatto per qualsiasi soggetto di ordinare un prodotto offerto in vendita sul “Sito” implica l’integrale e integrale accettazione delle presenti condizioni generali di vendita, delle quali il “Cliente” riconosce di aver preso visione prima del suo ordine.

Qualsiasi ordine che non corrisponda chiaramente ad una vendita al dettaglio e, più in generale, qualsiasi ordine fraudolento o presunto tale, sarà considerato dalla “Società” nullo.

L’accettazione dell’ordine sul “Sito” è subordinata al rigoroso rispetto di una procedura di seguito descritta e concretizzata on line da un susseguirsi di diverse schermate sulle quali sono indicate le diverse fasi che il “Cliente” deve seguire per validare il proprio ordine da parte della “Società”.

Gli ordini vengono effettuati online, in conformità con il modulo d’ordine “Sito” (clicca: Aggiungi all’account dell’ordine).

Il “Cliente” accetta che le informazioni comunicate alla “Società” siano complete, accurate e aggiornate. In caso di informazioni incomplete o inesatte, la “Società” si riserva il diritto di annullare meramente e semplicemente l’ordine così come il pagamento.

La “Società” si riserva il diritto di rifiutare o annullare qualsiasi ordine di un “Cliente” con il quale sia in controversia in merito a un ordine precedente.

Qualsiasi Cliente Business che desideri effettuare un acquisto di gruppo è invitato a contattare la “Società”. Un cliente business, infatti, non potrà acquistare in blocco e beneficiare degli stessi vantaggi di un cliente singolo, in particolare per quanto riguarda le regole di cumulo dei vantaggi in fase di acquisto.

La “Società” si riserva il diritto di rifiutare o annullare l’ordine qualora ritenga che il cliente sia impegnato nella distribuzione o nell’esercizio di un’attività economica grazie ai prodotti così ordinati, o per qualsiasi altro motivo legittimo.

In conformità con la legge sulla protezione dei dati del 6 gennaio 1978, il “Cliente” ha il diritto di accedere, modificare, rettificare e cancellare i dati personali che lo riguardano. Per esercitare tale diritto è sufficiente inviare una lettera alla “Società”.

Il “Cliente” online può compilare liberamente il proprio account d’ordine, eliminare un articolo che non desidera più acquistare, modificare le quantità ordinate o aggiungere un “Prodotto” cliccando sui pulsanti corrispondenti. Il “Cliente” dovrà poi convalidare l’indirizzo di fatturazione e il luogo di consegna, nonché il metodo di pagamento sicuro prescelto: assegno, carta di credito, paypal.

Una volta che tutte queste informazioni sono state regolarmente inserite e validate, il “Cliente” clicca sul pulsante “Convalida” e il suo modulo d’ordine viene inviato direttamente al servizio “Azienda”. Il “Cliente” vede quindi visualizzato il suo numero d’ordine.

Il “Cliente” ha la possibilità di verificare i dettagli della sua bozza d’ordine e correggere eventuali errori. Dal momento in cui il “Cliente” conferma il proprio ordine cliccando sull’icona “Convalida”, si considera accettato consapevolmente le presenti condizioni generali di vendita, i prezzi, i volumi e le quantità dei prodotti offerti alla vendita e da lui ordinati.

Gli ordini sono vincolanti per il “Cliente” al momento della ricezione da parte della “Società” del modulo d’ordine debitamente compilato e convalidato dal “Cliente” cliccando sul pulsante “Convalida”.

Tuttavia, l’ordine è effettuato solo previa conferma dello stesso da parte della “Società” al “Cliente” a mezzo e-mail, contenente tutte le informazioni comunicate dal “Cliente” con indicazione, se del caso, delle difficoltà o delle eventuali riserve sollevate da l’ordine (disponibilità dei “Prodotti” ordinati o modalità di pagamento prescelta).

La “Società” raccomanda al “Cliente” di conservare su un documento cartaceo o informatico le informazioni contenute nella conferma d’ordine da essa inviata.

Il “Cliente” dispone di un periodo di recesso durante i quattordici giorni successivi alla convalida dell’Ordine. Tale recesso dovrà essere comunicato alla “Società” tramite e-mail all’indirizzo: www.eva-vautier.com , oppure tramite raccomandata con avviso di ricevimento all’indirizzo della “Società”.

In conformità a quanto previsto dall’articolo L 121-20-1 del Codice del Consumo, quando il “Cliente” esercita il diritto di recesso, la “Società” è tenuta a rimborsargli tutte le somme versate nel più breve tempo possibile ed al entro trenta giorni dalla data in cui tale diritto è stato esercitato, con qualsiasi mezzo di pagamento. La “Società” si riserva il diritto di offrire in via prioritaria al “Cliente” un rimborso sotto forma di nota di credito.

Articolo 6: Prova degli ordini

In generale, è espressamente convenuto tra le “Parti” che le e-mail tra loro saranno valide così come i sistemi di registrazione automatica utilizzati sul “Sito”, in particolare per quanto riguarda la natura e la data dell’ordine. .

Articolo 7: Modifica degli ordini

Qualsiasi modifica dell’ordine richiesta dal “Cliente” potrà essere presa in considerazione solo se pervenuta alla “Società” tramite e-mail prima dell’invio dei “Prodotti”.

Articolo 8: Tariffe – Fatturazione

Sezione 8.1: Fatturazione

Per ogni consegna viene stabilita una fattura e messa a disposizione del “Cliente” nel suo spazio personale.

Qualsiasi reclamo relativo alle fatture deve essere portato all’attenzione della “Società” tramite e-mail entro 10 giorni dal loro ricevimento, da compilarsi all’indirizzo www.eva-vautier.com . In mancanza si intendono accettati senza riserve. L’eventuale incompleta consegna di un ordine non può giustificare il rifiuto del pagamento dei “Prodotti” consegnati.

L’eventuale contenzioso tra le “Parti” non costituisce in alcun modo motivo di sospensione del pagamento della parte non contestata della fattura.

Sezione 8.3: Pagamento

Il pagamento deve essere effettuato al momento dell’ordine online dal “Cliente”. In nessun momento le somme versate possono essere considerate come caparra o acconto.

Tutti gli ordini sono pagabili in euro, tasse e contributi obbligatori inclusi. Eventuali spese bancarie (come le commissioni di cambio) restano a carico del “Cliente”, anche in caso di rimborso.

Per pagare il proprio ordine sul “Sito”, il “Cliente” dispone delle seguenti modalità di pagamento: Carta di credito, Assegno bancario, Paypal.

– Pagamento con carta di credito:

Le carte bancarie accettate sul “Sito” sono le seguenti: Carte Bleue, Visa, Master Card, American Express devono essere emesse da una banca o un istituto finanziario con sede nell’Unione Europea oa Monaco.

Il pagamento viene effettuato dopo aver cliccato su “Pagamento CB o Paypal”. La transazione viene poi effettuata dal “Cliente” secondo gli standard di sicurezza bancaria. Grazie alle caratteristiche tecniche del software di crittografia utilizzato sul “Sito”, le coordinate bancarie (numero di carta di credito e data di scadenza) comunicate dal “Cliente” non possono essere intercettate da terzi. Pertanto, nessuna di queste informazioni viene trasmessa o archiviata su Internet. Comunicando le proprie coordinate bancarie, il “Cliente” accetta preventivamente ed incondizionatamente che la “Società” proceda alla transazione sicura. Il “Cliente” autorizza pertanto la propria banca anticipatamente ad addebitare sul proprio conto in vista delle registrazioni o degli estratti conto trasmessi dalla “Società”, anche in assenza di fatture sottoscritte di mano del titolare della carta. L’autorizzazione ad addebitare sul conto del “Cliente” è sempre data l’importo del “Prodotto” acquistato come fatturato dalla “Società”.

– Pagamento con assegno:

Il pagamento tramite assegno bancario deve essere richiesto alla “Società” telefonicamente o tramite e-mail per essere attivato sul conto “Cliente”. Una volta effettuata l’attivazione, il “Cliente” potrà effettuare il proprio ordine e convalidarlo tramite assegno.

Il pagamento tramite assegno viene effettuato per posta. Il pagamento dell’ordine è richiesto dalla “Società”, la consegna avviene al ricevimento e all’incasso dell’assegno bancario da parte del “Cliente”.

Il “Cliente” dovrà, infatti, dopo aver effettuato l’ordine cliccando sul pulsante “Convalida” del modulo d’ordine da lui debitamente compilato e verificato, e dopo aver ricevuto via e-mail una conferma da parte della “Società” del ordine, inviargli per posta il relativo assegno di pagamento, avendo cura di rispettare gli importi indicati, all’indirizzo della “Società”.

– Pagamento con bonifico bancario:

Il pagamento tramite bonifico bancario deve essere richiesto alla “Società” sia telefonicamente che tramite e-mail per essere attivato sul conto “Cliente”. Una volta effettuata l’attivazione, il “Cliente” potrà effettuare il proprio ordine e convalidarlo tramite bonifico bancario.

Il pagamento dell’ordine è richiesto dalla “Società”, la consegna avviene al momento del ricevimento e dell’incasso del bonifico da parte del “Cliente”.

Il “Cliente” dovrà, infatti, dopo aver effettuato l’ordine cliccando sul pulsante “Convalida” del modulo d’ordine da lui debitamente compilato e verificato, e dopo aver ricevuto via e-mail una conferma da parte della “Società” del ordine, inviare allo stesso il bonifico di pagamento, avendo cura di rispettare gli importi indicati, sul conto corrente bancario della “Società” come indicato nella lettera di conferma.

In ogni caso, e qualunque sia la modalità di pagamento prescelta, il “Cliente” garantisce alla “Società” di disporre delle autorizzazioni necessarie per utilizzare la modalità di pagamento che ha scelto per il suo ordine, al momento della registrazione del suo ordine di acquisto.

La “Società” si riserva il diritto di sospendere o annullare qualsiasi esecuzione di un ordine e/o consegna, qualunque sia la sua natura e livello di esecuzione, in caso di mancato o parziale pagamento di qualsiasi somma che dovesse essere dovuta dal “Cliente “, in caso di incidente di pagamento, o in caso di frode o tentata frode relativa all’utilizzo del “Sito”.

Le sanzioni di importo pari al tasso di interesse legale maggiorato di cinque punti si applicano automaticamente alle somme non pagate allo scadere di un periodo di dieci giorni dalla data di pagamento o all’atto della notifica di rifiuto del pagamento bancario per qualsiasi altro mezzo di pagamento. La consegna di qualsiasi nuovo ordine può essere sospesa in caso di ritardato pagamento o di pagamento parziale di un ordine precedente, fermo restando quanto previsto nel presente documento.

La “Società” si riserva il diritto di richiedere una fotocopia della carta d’identità dell’Acquirente, e/o, se applicabile, carta di credito (solo fronte), e/o prova dell’indirizzo per gli indirizzi di fatturazione e consegna, per qualsiasi pagamento con carta di credito o assegno bancario.

Nell’ambito della lotta alle frodi su Internet, le informazioni relative al tuo ordine potranno essere trasmesse a soggetti terzi autorizzati per legge o designati dalla “Società” al solo fine di verificare l’identificazione del “Cliente” della validità dell’ordine , il metodo di pagamento utilizzato e la consegna prevista.

Articolo 9: Consegna

Articolo 9.1: Norme generali

I “Prodotti” oggetto di un ordine definitivo da parte del “Cliente” alle condizioni descritte al precedente articolo 5 saranno consegnati all’indirizzo indicato nel modulo d’ordine.

Le fatture di acquisto vengono inviate tramite posta elettronica all’indirizzo di posta elettronica indicato dal “Cliente” al momento della registrazione al “Sito”.

Il mancato rispetto delle condizioni contrattuali di seguito descritte, non potrà essere accolto alcun reclamo da parte dell’Acquirente.

Articolo 9.2: Caratteristiche della consegna

La consegna viene effettuata da un corriere. Entra in vigore al momento del ritiro dei “Prodotti” da parte del vettore. I rischi legati al trasporto gravano quindi sul “Cliente”.

Il pacco viene consegnato a casa tua e consegnato dietro firma al “Cliente” o al destinatario dei prodotti ordinati, oppure, a discrezione di La Poste, a un’altra persona, in particolare qualsiasi persona collegata al suo servizio, residente con a lui, appositamente incaricato, di procura oa terzo individuato.

Quando il pacco non può essere consegnato a causa di un indirizzo di consegna errato o incompleto inserito dal “Cliente”, il “Cliente” può richiedere una nuova spedizione all’indirizzo di sua scelta pagando l’affrancatura di rispedizione, oppure il rimborso del suo ordine meno l’affrancatura iniziale, indipendentemente dal fatto che gli fosse stata offerta o meno.

Nessuna contestazione relativa alla consegna stessa è possibile se il pacco risulta essere stato consegnato, facendo fede il sistema informatico di La Poste.

In presenza di un’apparente anomalia del pacco (in particolare pacco danneggiato, pacco aperto, tracce di liquido, ecc.), il “Cliente” o il destinatario dei prodotti ordinati non deve aprire il pacco ma è invitato a riportarlo indietro non aperto entro cinque giorni lavorativi in un ufficio postale e di farvi redigere un “rapporto di spoliazione”.

L’apertura di detto pacchetto esclude qualsiasi ricorso a La Poste. È inoltre invitato a segnalare con qualsiasi mezzo alla “Società” il problema riscontrato.

In presenza di un’anomalia relativa al contenuto del pacco (prodotto mancante, prodotto danneggiato, ecc.), il “Cliente” o il destinatario dei prodotti ordinati è invitato a segnalare alla “Società” il problema riscontrato.

Articolo 10: Ricevimento dei “Prodotti”

Spetta al “Cliente” al ricevimento dei “Prodotti”, verificarne senza indugio la conformità e l’integrità. In generale, le riserve o osservazioni formulate sulla bolla di consegna devono essere complete e precise. In particolare, devono definire con precisione il danno, includendo il numero d’ordine.

Articolo 11: Diritto e periodo di recesso

Articolo 11.1: Diritto e termine per il recesso legale

Ai sensi dell’articolo L. 121-20-12 del Codice del Consumo, il “Cliente” dispone di un termine di 14 giorni liberi dal giorno di ricezione dell’ordine da parte sua o del destinatario dell’ordine, per restituire l’intero ordine a proprie spese e ottenere, a sua discrezione, il cambio dei prodotti, oppure una nota di credito o un rimborso corrispondente all’importo del suo ordine.

I prodotti devono essere obbligatoriamente restituiti alla “Società” secondo la procedura descritta al successivo Articolo 12 –.

Articolo 11.2: Diritto contrattuale e periodo di recesso

La “Società” estende il periodo di recesso legale di un periodo di recesso contrattuale. Il periodo di recesso contrattuale può essere esercitato dall’Acquirente o dal destinatario dell’Ordine per due mesi dalla data di ricezione dell’Ordine. Il “Cliente” dispone di questo periodo dal giorno in cui ha ricevuto il suo ordine da parte sua o del destinatario dell’ordine, per restituire l’intero suo ordine a proprie spese e ottenere una nota di credito corrispondente all’importo del suo ordine. .

Articolo 12: Restituzione dei “prodotti”

Sezione 12.1: Termini

In caso di anomalia tecnica del “Prodotto”, o di errore nella referenza consegnata, il “Cliente” seguirà la Procedura di Reso del Prodotto di seguito descritta.

Anomalie tecniche o errori sul riferimento devono essere comunicati alla “Società” con qualsiasi mezzo entro 7 giorni, successivi alla data di consegna, indicando i riferimenti del “Cliente”, il numero e la data della fattura, il riferimento del “Prodotto “, la quantità e il motivo esatto della richiesta.

I prodotti dovranno essere obbligatoriamente restituiti alla galleria EVA VAUTIER in uno stato idoneo ad una nuova commercializzazione, inseriti in una casella vuota indicando in modo leggibile il numero d’ordine iniziale. La “Società” si riserva il diritto di rifiutare qualsiasi reso che non rispetti le condizioni sopra menzionate.

Sezione 12.2: Conseguenze

L’eventuale reso accettato dalla “Società”, previa verifica qualitativa e quantitativa dei “Prodotti” restituiti, comporterà, a scelta del “Cliente”, la costituzione di una nota di credito a suo vantaggio o il rimborso dei “Prodotti “, escluso qualsiasi risarcimento o danno.

Articolo 13: Garanzia

Oltre alla garanzia legale contro i vizi occulti derivante dagli articoli da 1641 a 1649 del Codice Civile, per i quali il “Cliente” deve agire entro due anni, i “Prodotti” venduti sul Sito sono soggetti alle condizioni di garanzia legale del articoli L 211-4 e seguenti del codice del consumo.

Articolo 14: Riserva di proprietà

La “Società” conserva la piena proprietà dei prodotti venduti fino al completo pagamento dell’intero prezzo, in linea capitale, spese, tasse e contributi obbligatori inclusi.

Articolo 15: Responsabilità

La “Società” non può essere ritenuta responsabile per eventuali danni consequenziali che dovessero derivare dall’acquisto dei prodotti. Allo stesso modo, la responsabilità della “Società” ai sensi degli obblighi delle presenti Condizioni Generali di Vendita non può essere impegnata al verificarsi di un evento di forza maggiore come definito dai tribunali francesi.

Articolo 16: Nessuna rinuncia

Il fatto che una delle “Parti” non possa far valere sull’altra l’inadempimento di uno degli obblighi di cui alle presenti condizioni generali di vendita non può essere interpretato in futuro come una rinuncia all’obbligo in questione.

Articolo 17: Legge applicabile e foro competente

Le vendite di prodotti della “Società” sono soggette al diritto francese. Qualsiasi controversia relativa all’esistenza, interpretazione, esecuzione o risoluzione del contratto concluso tra le “Parti”, anche in caso di più convenuti, sarà, in mancanza di amichevole accordo, competenza esclusiva del Foro di Nizza. .

Articolo 18: “Informatica e Libertà”

I dati personali del “Cliente” (cognome, nome, ragione sociale, funzione, indirizzi elettronici e geografici, numeri di telefono e fax, coordinate bancarie) sono raccolti dalla “Società” ai fini di una corretta gestione degli ordini, delle consegne e fatture e in conformità con le disposizioni della legge sulla protezione dei dati n. 78-17 del 6 gennaio 1978. Le informazioni che devono essere registrate dal “Cliente” per poter effettuare un ordine sono identificate online da un asterisco. Il “Cliente” ha in ogni momento il diritto di accedere, modificare, rettificare e cancellare le informazioni personali raccolte dalla “Società” che lo riguardano.

Articolo 19: Validità delle Condizioni Generali di Vendita

Se una o una qualsiasi delle disposizioni delle presenti Condizioni Generali di Vendita è ritenuta non valida o dichiarata nulla ai sensi di una legge, di un regolamento o di una decisione giudiziaria divenuta definitiva, le altre disposizioni e gli altri diritti e obblighi derivanti dalle presenti Condizioni Generali Le condizioni rimarranno invariate e rimarranno applicabili.

Articolo 20: Accessibilità delle Condizioni Generali di Vendita

La versione aggiornata delle presenti Condizioni Generali di Vendita è costantemente accessibile online dal “Cliente”. Per fare ciò è sufficiente cliccare su “Note legali” dove si fa riferimento alle predette Condizioni nella loro versione integrale.

Il Cliente può ottenere tale documento anche scrivendo alla “Società”, LE VERNIER 06000 NICE.

This post is also available in Français English