fbpx

Newsletter

Panier

76677
page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-76677,page-child,parent-pageid-76721,theme-stockholm2021_9,multiple-domain-benoit-barbagli-com,qode-social-login-1.1.3,stockholm-core-2.3.2,non-logged-in,woocommerce-no-js,select-theme-ver-9.0,ajax_fade,page_not_loaded, vertical_menu_transparency vertical_menu_transparency_on,menu-animation-underline,side_area_uncovered,header_top_hide_on_mobile,,qode_menu_center,qode_sidebar_adv_responsiveness,qode_sidebar_adv_responsiveness_1024,qode-mobile-logo-set,qode-wpml-enabled,qode-single-product-thumbs-below,wpb-js-composer js-comp-ver-6.7.0,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-73338,elementor-page elementor-page-76677

La marea di trepidazione – 2015

Un’epopea lirica e teatrale che riunisce marinai, designer, architetti, poeti e artisti post-moderni di ogni estrazione per immergere una pesante metafora: un pianoforte sotto il mare, utilizzando una gru galleggiante costruita per l’occasione, infondendo un’onda musicale nelle profondità del mare, un omaggio al famoso pianista e sub Esbjorn Svensson, che diceva di trarre ispirazione dall’acqua.

L’immersione pianistica si è svolta il 28 maggio 2015, accompagnata da numerosi spettacoli balneari, canalizzando energie artistiche verso e per il mare.

Qui sulla Terra – 2015

Ici la terre è una storia d’amore epica piena di riferimenti romantici, che suona come un’ode alla natura e alla vita. È una spedizione collettiva e multidisciplinare che riunisce sei amici per sigillare la scultura in bronzo di un braccio che porge un vero mazzo di fiori in cima a una scogliera.

Una conquista della montagna, della vertigine, così come una conquista dell’amore, qui la terra magnetizza i riferimenti della cultura per indirizzarli verso la natura. Un gesto militante che ignora se stesso, fuori dal campo visivo comune, con un equilibrio energetico ed economico carente (tutto questo per quello…), sposando la filosofia copyleft (questa scultura e il suo futuro non ci appartengono più), lavorando soprattutto per dare gloria alla vita!

 

Ecotopia

Ecotopia è un progetto iniziato in Nepal, attraverso un trekking intorno alla catena dell’Annapurna del secondo massiccio himalayano.Un getto d’inchiostro da una scogliera su una tela sottostante.La caduta dell’inchiostro e l’aspetto della terra formano l’impronta sacra di questa terra verticale che cattura la vertigine e la caduta della montagna, il suo tempo geologico e lo spazio illimitato. La montagna fertile fa nascere il substrato che si deposita sulla tela: il legno che vi cresce sopra diventa così inchiostro.

Conquista performativa di una cima, Ecotopia diventa una forte sintesi di camminata, scalata, lancio, e la montagna stessa che offre un design per la sua risposta

 

Una seconda volta Ecotopia visita le rive rocciose per far disegnare il mare, in un processo simile al primo, il mare viene a coprire e diluire l’inchiostro preso nelle impressioni del rilievo roccioso della riva

Oceano memoria, 2017 – 2019

Ocean Memoria è una collaborazione in corso con Eri Dimitriadi e la galleria di Atene Iliana Tounda.

La mostra è per metà nella galleria e per metà in situ sotto il mare, e usa vari processi per catturare la forma dell’acqua.

 

This post is also available in Français English